lunedì 18 luglio 2011

STUDENT WORKS










alcuni elaborati svolti dagli alunni per il corso preparatorio agli esami di idoneità!

martedì 12 luglio 2011

GESSI PER COPIA DAL VERO




ESERCITAZIONE: copiare i seguenti particolari anatomici cercando di far emergere i volumi (chiaroscuro scultoreo).
LA SCULTURA È LA PIÙ COMPLETA E LA PIÙ COMPLESSA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE,POICHÉ COMPRENDE IN SE TUTTE LE ALTRE:IL DISEGNO ED IL COLORE,OLTRE NATURALMENTE IL VOLUME.

 2 esempi  di  modellato: particolare anatomico, elemento decorativo (ornato)


IL VOLUME NELLA SCULTURA


IL VOLUME È L’ASPETTO TRIDIMENSIONALE DELLE COSE.  TRIDIMENSIONALE SIGNIFICA CHE SI MISURA CON TRE DIMENSIONI: LARGHEZZA ,ALTEZZA, PROFONDITÀ.
NEL LINGUAGGIO VISIVO, CON LA PAROLA VOLUME,SI PUÒ INTENDERE:
-UN VOLUME REALE(QUELLO DI UNA SCATOLA,DI UNA SCULTURA, DI UN EDIFICIO);
-UN VOLUME RAFFIGURATO(LA ROTONDITÀ DI UNA MELA RESA DAL CHIAROSCURO IN UN DISEGNO O IN UN DIPINTO; LA TRIDIMENSIONALITÀ DI UN CUBO RESA CON UN DISEGNO PROSPETTICO; LE FORME E LE DIMENSIONI DI UN OGGETTO FORNITE DA UN DISEGNO TECNICO IN PROIEZIONI ORTOGONALI;



IL CHIAROSCURO SCULTOREO

GLI SCULTORI PER RENDERE L’IDEA DI UN VOLUME IN UNO SCHIZZO  O IN UN DISEGNO DI UNA SCULTURA , OLTRE A RAPPRESENTARLO  CON IL CHIARO SCURO , VIENE RAPPRESENTATO  CON IL CHIAROSCURO SCULTOREO OVVERO, NON TENENDO CONTO DELLE ZONE IN LUCE ED  OMBRA MA TENENDO CONTO DELLE VARIE ALTEZZE DEI PIANI DELL’OPERA OVVERO LA ZONA PIÙ SPORGENTE DELL’OPERA SARÀ LA ZONA PIÙ CHIARA, LA ZONA PIÙ SCAVATA,RIENTRANTE SARÀ LA ZONA PIÙ SCURA.

alcuni esempi di disegni "scultorei" dell'artista Henry Moore

CORSO PREPARATORIO

LE OPERE DI SCULTURA POSSONO ESSERE COSTRUITE PER VIA DI PORRE,CIOÈ AMMASSANDO O COMPRIMENDO PICCOLI PEZZI DI MATERIA,FINO A RAGGIUNGERE IL VOLUME DESIDERATO, O,COME PER TALUNI ARTISTI,E PER PRIMO FRA TUTTI MICHELANGELO, PER VIA DI LEVARE CIOÈ IMMAGINANDO L’OPERA RACCHIUSA NEL BLOCCO DELLA MATERIA E LIBERANDOLA A MANO A MANO DAL SOVERCHIO.



TIPOLOGIE DI SCULTURA

A SECONDA DELLE  CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA,LE OPERE DI SCULTURA SI POSSONO DEFINIRE:

A TUTTOTONDO,QUANDO VENGONO  REALIZZATE A TRE DIMENSIONI,CIOÈ IMPOSTATE NELLO SPAZIO IN MODO DA ESSERE VISTE SOTTO QUALSIASI ANGOLAZIONE;
A BASSORILIEVO QUANDO LE FIGURE EMERGONO DA UN PIANO DI FONDO,CON UN RILIEVO NON TROPPO MARCATO;SE IL RILIEVO È MINIMO PRENDE IL NOME DI STIACCIATO;
AD ALTORILIEVO: QUANDO LE FIGURE EMERGONO CON UN PROFONDO RILIEVO (QUASI A TUTTOTONDO) DAL PIANO DI FONDO.