martedì 12 luglio 2011

LA SCULTURA È LA PIÙ COMPLETA E LA PIÙ COMPLESSA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE,POICHÉ COMPRENDE IN SE TUTTE LE ALTRE:IL DISEGNO ED IL COLORE,OLTRE NATURALMENTE IL VOLUME.

 2 esempi  di  modellato: particolare anatomico, elemento decorativo (ornato)


IL VOLUME NELLA SCULTURA


IL VOLUME È L’ASPETTO TRIDIMENSIONALE DELLE COSE.  TRIDIMENSIONALE SIGNIFICA CHE SI MISURA CON TRE DIMENSIONI: LARGHEZZA ,ALTEZZA, PROFONDITÀ.
NEL LINGUAGGIO VISIVO, CON LA PAROLA VOLUME,SI PUÒ INTENDERE:
-UN VOLUME REALE(QUELLO DI UNA SCATOLA,DI UNA SCULTURA, DI UN EDIFICIO);
-UN VOLUME RAFFIGURATO(LA ROTONDITÀ DI UNA MELA RESA DAL CHIAROSCURO IN UN DISEGNO O IN UN DIPINTO; LA TRIDIMENSIONALITÀ DI UN CUBO RESA CON UN DISEGNO PROSPETTICO; LE FORME E LE DIMENSIONI DI UN OGGETTO FORNITE DA UN DISEGNO TECNICO IN PROIEZIONI ORTOGONALI;



IL CHIAROSCURO SCULTOREO

GLI SCULTORI PER RENDERE L’IDEA DI UN VOLUME IN UNO SCHIZZO  O IN UN DISEGNO DI UNA SCULTURA , OLTRE A RAPPRESENTARLO  CON IL CHIARO SCURO , VIENE RAPPRESENTATO  CON IL CHIAROSCURO SCULTOREO OVVERO, NON TENENDO CONTO DELLE ZONE IN LUCE ED  OMBRA MA TENENDO CONTO DELLE VARIE ALTEZZE DEI PIANI DELL’OPERA OVVERO LA ZONA PIÙ SPORGENTE DELL’OPERA SARÀ LA ZONA PIÙ CHIARA, LA ZONA PIÙ SCAVATA,RIENTRANTE SARÀ LA ZONA PIÙ SCURA.

alcuni esempi di disegni "scultorei" dell'artista Henry Moore

Nessun commento:

Posta un commento